Il lavoro indaga alcuni dei meccanismi linguistici alla base della redazione di titoli e articoli di quotidiani nella seconda metà del Novecento. Il lavoro esamina le reazioni della carta stampata italiana nei giorni immediatamente seguenti alla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969), alla divulgazione delle missive rese pubbliche dai brigatisti durante il sequestro di Aldo Moro (16 marzo-9 maggio 1978), all’omicidio di Piersanti Mattarella (6 gennaio 1980). Per comprendere cosa precede e come si sviluppa il lavoro del singolo giornalista, l’analisi dei tre casi di studio viene affrontata mediante un approccio multiprospettico. Esso tiene conto di vari livelli di indagine: quello semiotico, che indaga le azioni che precedono la stesura dell’articolo, e in particolare la selezione di un pubblico di riferimento della testata, le scelte di tematizzazione, la strutturazione di una linea ideologico-informativa anche attraverso articoli di firme di punta; quello enunciativo, che osserva la costruzione pluridiscorsiva degli articoli e la funzione delle varie istanze enunciative che vi compaiono; quella pragmatica e testuale, che indaga i movimenti interni al testo, attuati per mezzo di una serie di strumenti linguistici la cui classificazione rappresenta l’obiettivo centrale del volume.