Slide Centro Studi
"l’Italiano in Italia e nel
Mondo"
CESIM

Il centro

Istituito con D.R. n. 628.21 del 3 novembre 2021 nell’àmbito delle attività del Dipartimento di eccellenza della ricerca DISU, il CESIM si propone di contribuire allo sviluppo degli studi sull’italiano, le sue varietà, la sua storia, la sua diffusione in Italia e all’estero, i rapporti con altre lingue e culture.

Si occupa inoltre di altre varietà presenti nello spazio linguistico italiano, come i dialetti e le lingue di minoranza. Nell’ambito di tali linee di ricerca, il CESIM organizza prevalentemente le seguenti iniziative:

  • convegni, seminari e giornate di studio su temi specifici;
  • presentazioni di libri;
  • discussioni di progetti di ricerca in corso;
  • pubblicazione di studi e ricerche.

Alcune delle attività saranno svolte in collaborazione col centro Studi traduzione (CeST), con altri Centri o Strutture dell’Ateneo, con altri Atenei e centri di ricerca.

The centre

Established with the Rector’s Decree No. 628.21 of 3 Nov 2021 as part of the activities of the Center of Excellence for Research in Humanities (DiSU), CESIM aims to contribute to the development of studies on Italian, on its varieties, history, its spread in Italy and abroad, and on the relations with other languages and cultures.

It also deals with other linguistic varieties present in the Italian linguistic space, such as dialects and minority languages. Within these lines of research, CESIM mainly organizes the following initiatives:

  • conferences, seminars, and study days on specific topics;
  • book presentations;
  • discussions on ongoing research projects;
  • publication of studies and research.

Some of the activities will be carried out in collaboration with the Center for Translation Studies (CeST), with other centers or units of the university, with other universities and research centers.

Direttore

Massimo Palermo

Consiglio
Direttivo

Giada Mattarucco
(Università per Stranieri di Siena)
Massimo Palermo
(Università per Stranieri di Siena)
Alejandro Patat
(Università per Stranieri di Siena)
Laura Ricci
(Università per Stranieri di Siena)
Eugenio Salvatore
(Università per Stranieri di Siena)

Comitato
Scientifico

Daniele Baglioni
(Università ca’ Foscari, Venezia)
Marco Campigli
(Università per Stranieri di Siena)
Paolo D’Achille
(Università Roma Tre)
Tiziana de Rogatis
(Università per Stranieri di Siena)
Angela Ferrari
(Università di Basilea)
Giovanna Frosini
(Università per Stranieri di Siena)
Hermann Haller
(City University of New York)
Elżbieta Jamrozik
(Università di Varsavia)
Giada Mattarucco
(Università per Stranieri di Siena)
Bruno Moretti
(Emerito – Università di Berna)
Alejandro Patat
(Università per Stranieri di Siena)

Simone Pisano
(Università per Stranieri di Siena)
Lucilla Pizzoli
(Roma, Università degli studi internazionali UNINT)
Elton Prifti
(Università di Vienna / Saarbrücken)
Laura Ricci
(Università per Stranieri di Siena)
Eugenio Salvatore
(Università per Stranieri di Siena)
Maurizio Sangalli
(Università per Stranieri di Siena)
Wolfgang Schweickard
(Università di Saarbrücken)
Luca Serianni
(Emerito – Università La Sapienza di Roma)
Raymond Siebetcheu
(Università per Stranieri di Siena)
Donatella Troncarelli
(Università per Stranieri di Siena)
Liana Tronci
(Università per Stranieri di Siena)